Il Parco Regionale del Conero è un’oasi ambientale che si estende per 5.800 ettari di area protetta, abbracciando quel tratto di costa nord che va dal Passetto al Trave e prosegue con la Baia di Portonovo, quindi il Monte Conero e le colline interne e giunge sino alla costa che va da Sirolo a Marcelli di Numana fino a terminare lungo la pianura del fiume Musone. Racchiuse, come preziose gemme, vi sono inoltre antiche testimonianze d’arte, cultura e storia che il Parco del Conero ospita nel suo ambiente incontaminato.
Per conoscere i tesori del Conero, apri la carta dei percorsi escursionistici che si addentrano tra boschi e pinete. Sentieri che si snodano tra corbezzoli e ginestre, ombreggiati da lecci o pini, lungo le colline e a picco sul mare. L’eccezionale valore del paesaggio ambientale è dato dal susseguirsi alternato di litorale roccioso, boschi, radure, prati, zone coltivate e piccole spiagge. Qui dimorano le mille piante che costituiscono la macchia mediterranea e vivono numerose specie di uccelli. Questa zona magnifica e varia offre molteplici attività: vela, surf, windsurf, kitesurf, immersioni subacquee su relitti e fondali del Conero, passeggiate a cavallo, trekking. E per finire, da non perdere, sulla “Strada del Rosso Conero” la visita alle cantine dove potrete acquistare prodotti tipici e di prima qualità come olio, miele e vino. Alcuni sentieri possono essere temporaneamente chiusi.